Descrizione del progetto
Nel febbraio 2023 con la startup Visit Irpinia SRL SB ha ottenuto la concessione dei locali commerciali presso la Stazione dei treni di Avellino da parte di Ferrovia dello Stato. Il progetto prevede di trasformare Avellino Scalo nel primo HUB territoriale per la promozione, vendita e formazione della filiera agroalimentare ed enogastronomica della provincia di Avellino.
L’iniziativa contribuirà anche alla rigenerazione urbana del Borgo Ferrovia di Avellino, migliorando l’aspetto e la funzionalità dell’area. Come startup innovativa Visit Irpinia offre un vantaggio fiscale del 30% agli investitori interessati. 
Mercato di riferimento
Il turismo enogastronomico è un settore in rapida crescita che ha guadagnato grande importanza negli ultimi anni. Secondo le stime, il suo valore di mercato ha superato i mille miliardi di dollari nel 2022. L‘Italia è una delle principali destinazioni per i viaggiatori alla ricerca di esperienze enogastronomiche, attirando visitatori provenienti principalmente dall’Europa e dalle Americhe. Nel contesto italiano, la regione della Campania si posiziona al quarto posto tra le mete preferite dai turisti nel settore enogastronomico. Questa regione registra un giro d’affari di circa 400 milioni di euro all’anno. La Campania, con la sua ricchezza di tradizioni culinarie e vitivinicole, offre un’ampia varietà di esperienze gastronomiche e enologiche che attirano visitatori interessati ad assaporare la cucina locale e scoprire i suoi vini caratteristici. La posizione strategica di Avellino Scalo, insieme all’annunciata riattivazione della tratta Avellino – Salerno – Benevento, renderà il nostro HUB un’importante destinazione per i turisti interessati al turismo enogastronomico. La presenza di operatori dedicati alla promozione, vendita e formazione nella filiera agroalimentare ed enogastronomica offrirà ai visitatori un’opportunità unica di scoprire le eccellenze locali e partecipare a esperienze immersive nel mondo della gastronomia e dell’enologia. 
Dettagli progetto
Registrati o accedi per scoprire i dettagli
Dettagli progetto
Registrati o accedi per scoprire i dettagli
Dettagli progetto
Registrati o accedi per scoprire i dettagli
Dettagli progetto
Registrati o accedi per scoprire i dettagli
Dettagli progetto
Registrati o accedi per scoprire i dettagli
Dettagli progetto
Registrati o accedi per scoprire i dettagli
Dettagli progetto
Registrati o accedi per scoprire i dettagli
Dettagli progetto
Registrati o accedi per scoprire i dettagli
Dettagli progetto
Registrati o accedi per scoprire i dettagli
Dettagli progetto
Registrati o accedi per scoprire i dettagli
Avvertenze
Leggere con attenzione prima di effettuare qualsiasi investimento.
Le informazioni sull’offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L’offerente è l’esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite.
Si richiama inoltre l’attenzione dell’investitore che l’investimento, anche mediante OICR o società che investono prevalentemente in strumenti finanziari emessi da piccole e medie imprese, è illiquido e connotato da un rischio molto alto.
In particolare Le segnaliamo che Lei potrà perdere l’intero capitale investito e che, a seconda del tipo di quota o azioni acquisite, Lei potrà non avere diritti amministrativi o sul controllo e gestione della società.
Le raccomandiamo, anche, di valutare i limiti ai suoi diritti di covendita e di trascinamento consultando nello statuto le clausole di tag-along, drag-along, put e call. Valuti anche nella sezione del documento di offerta se il suo investimento sia subordinato o, piuttosto, sia preferito nel rimborso in caso di liquidazione della società.
Le segnaliamo anche che nei documenti di offerta (Termini e condizioni generali d’uso) sono comunicati eventuali patti parasociali).
Infine, nei termini previsti dalla normativa e indicati nel seguente portale Lei potrà recedere dall’investimento nell’offerta.
Dettagli progetto
Registrati o accedi per scoprire i dettagli