Description of the project
Fondato nel 1984 da Cesare Cases e Gian Giacomo Migone, L’Indice propone una selezione dei libri più significativi pubblicati negli ultimi mesi e articoli di ampio respiro sui temi centrali della vita culturale e civile. Il comitato editoriale è formato da accademici, scrittori, giornalisti e critici. Sono stati direttori della rivista Gian Giacomo Migone, Cesare Cases, Alberto Papuzzi, Luca Rastello, Mimmo Cándito. L’attuale direttore è Massimo Vallerani.
Why invest
Il mercato è da anni in una fase di forte cambiamento grazie all’avvento di internet che ha completamente rivoluzionato il settore. Negli anni le riviste hanno modificato il proprio aspetto attraverso l’introduzione di fotografie, colori, copertine plastificate, stili e font diversi. Oggi è possibile leggere una rivista online e usufruire di contenuti digitali in modo semplice, abbattendo molto i costi di produzione e diffusione. Gli italiani stanno inserendo in misura sempre maggiore la fruizione di prodotti digitali come Podcast e audiolibri e l’informazione si fa sempre più digitale tra e-book e digital news. Il mercato della distribuzione b2c di contenuti digitali sfiora i 3 miliardi di euro, in crescita del 21% rispetto al 2020.
Reference market
Mercato Secondo i dati dell’AIE, l’Associazione Italiana degli Editori, l’editoria di varia (libri a stampa di narrativa e saggistica venduti nelle librerie fisiche, online e grande distribuzione organizzata) ha raggiunto 1,701 miliardi di euro di vendite a prezzo di copertina. Le copie vendute sono 115,6 milioni (18 milioni in più del 2020), rispettivamente un +16% rispetto al 2020. L’Italia si conferma così la sesta editoria nel mondo dopo Usa, Cina, Germania, UK e Francia e la quarta in Europa. La crescita del 16% del mercato italiano è seconda in Europa, davanti a Germania e Regno Unito, e dietro solo alla Francia, in recupero dopo il calo del 2020, e alla Spagna. Focus 2021 Il libro più venduto del 2021 è, secondo i dati diffusi da AIE, il romanzo L’inverno dei leoni di Stefania Auci, edito da Nord e uscito a maggio 2021. Segue al secondo posto la francese Valérie Perrin con il longseller Cambiare l’acqua ai fiori, edito da e/o (è uscito addirittura nel luglio 2019), mentre al terzo troviamo un’altra autrice straniera, Madeline Miller con La canzone di Achille, pubblicato da Marsilio sempre nel 2019, a gennaio.
Si muove tutto il mercato, non solo i bestsellers: i 50 titoli più venduti pesano sul totale solo per il 5,4% a valore di copertina e per il 4,5% a copie: segno di un mercato distribuito su un sempre maggior numero di titoli, che cresce sulle novità (+7%) ma ancor più sul catalogo (+20%) L’emergenza legata al prezzo e alla disponibilità della carta, unito al pesante impatto della pirateria, rimangono due enormi rischi per questo mercato. Inoltre alcuni settori, come l’editoria d’arte e di turismo, soffrono ancora molto gli effetti della pandemia. Nel 2021 è cresciuto anche il numero di nuovi titoli editi in Italia: 85.881, il 16% in più sul 2020 e il 14% in più sull’ultimo anno pre-pandemico; mentre è leggermente calato (2,4% sul 2020) il prezzo medio di copertina, ora di 14,72 euro. Se si aggiungono anche gli ebook e gli audiolibri il valore del mercato sale a 1,881 miliardi di euro. Le vendite di ebook sono calate dell’11% (a 86 milioni di euro), invece gli audiolibri hanno fatto un balzo del 37% (a 24 milioni di euro). Nonostante il cambiamento di vita indotto dal Covid-19 il primo canale di acquisto restano le librerie: hanno una quota di mercato del 51,5%, mentre quelle online rappresentano il 43,5% delle vendite, entrambe in crescita di pochi decimali sul 2020. La grande distribuzione ha perso 0,9 punti percentuali e oggi copre il 5%. Le possibilità di L’Indice Osservando il quadro italiano di crescita delle vendite dei libri, principale indicatore di riferimento per la rivista, si può notare come il 2021 e le previsioni per il 2022 che prevedono una crescita, seppur a velocità dimezzata rispetto all’anno precedente, rappresentino un potenziale per il raggiungimento degli obiettivi fissati dalla Società. Inoltre, se buona parte delle imprese di vecchia generazione ha dovuto fare i conti con la crisi dovuta alla pandemia, questa unita alla transizione digitale ha invece accelerato l’emersione di nuovi modelli di produzione, distribuzione e consumo di beni e servizi. Importante è stato il contributo di queste realtà anche dal punto di vista dell’occupazione, con un incremento del +40,5%. In particolare, le startup hanno portato a un aumento dell’occupazione del 12,5%, mentre le PMI innovative hanno segnato un aumento del 67,6% (con 57.475 operatori impiegati). Uno dei principali stimoli a supporto della crescita di questo contesto imprenditoriale si ritrova nell’elevata presenza di incentivi fiscali e piani di supporto per le imprese del settore (Fondo Nazionale Innovazione, Smart&Start, Fondo di Garanzia per PMI, ecc.).
Project details
Register or login to view all details
Project details
Register or login to view all details
Project details
Register or login to view all details
Project details
Register or login to view all details
Project details
Register or login to view all details
Project details
Register or login to view all details
Project details
Register or login to view all details
Project details
Register or login to view all details
Project details
Register or login to view all details
Project details
Register or login to view all details
Warnings
Leggere con attenzione prima di effettuare qualsiasi investimento.
Le informazioni sull’offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L’offerente è l’esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite.
Si richiama inoltre l’attenzione dell’investitore che l’investimento, anche mediante OICR o società che investono prevalentemente in strumenti finanziari emessi da piccole e medie imprese, è illiquido e connotato da un rischio molto alto.
In particolare Le segnaliamo che Lei potrà perdere l’intero capitale investito e che, a seconda del tipo di quota o azioni acquisite, Lei potrà non avere diritti amministrativi o sul controllo e gestione della società.
Le raccomandiamo, anche, di valutare i limiti ai suoi diritti di covendita e di trascinamento consultando nello statuto le clausole di tag-along, drag-along, put e call. Valuti anche nella sezione del documento di offerta se il suo investimento sia subordinato o, piuttosto, sia preferito nel rimborso in caso di liquidazione della società.
Le segnaliamo anche che nei documenti di offerta (Termini e condizioni generali d’uso) sono comunicati eventuali patti parasociali).
Infine, nei termini previsti dalla normativa e indicati nel seguente portale Lei potrà recedere dall’investimento nell’offerta.
Project details
Register or login to view all details